ACLI-INAUGURAZIONE NUOVA SEDE DELL'EMPORIO SOLIDALE DI COMUNITA'
Inaugurata sabato 5 aprile la nuova sede dell' "Emporio solidale di comunità"

Le ACLI a partire da questa prima pubblicazione, iniziano una nuova collaborazione con la Voce di Mantova per essere protagonisti sui temi della giustizia sociale, del lavoro dignitoso e giustamente retribuito, sui diritti delle persone, contro ogni forma di discriminazione sociale, consapevoli di essere ancora una presenza sociale operosa nel fare delle proprie comunità locali luoghi dove vivere la giustizia, la libertà e la fraternità per quello stile popolare, cristiano, democratico, pacifico e sinodale che ha contraddistinto le nostre azioni sin qui. Questo è possibile grazie anche al consolidamento di importanti relazioni con il mondo istituzionale, ecclesiale, e degli Enti del Terzo Settore nella costruzione di reti fondamentali per affrontare i temi della povertà, l’ambiente, l’educazione e le relazioni. Relazioni e fatiche che possono trovare una risposta anche nello sportello salute servizio attivato a metà marzo nella sede provinciale, per tutelare il diritto fondamentale alla salute di tutti i cittadini sancito nell’art. 32 della nostra Costituzione, dove il tema della cura va a toccare da vicino una delle questioni fondamentali della vita comune. Oggi assistiamo ad un’estrema emarginazione nella società: verso migranti, senza fissa dimora, lavoratori poveri, persone in povertà (5,5 mln secondo gli ultimi dati), famiglie che non riescono a dare opportunità ai propri figli, coloro che sono affetti da dipendenze, carcerati, quelli che devono farsi carico di invalidità, chi ha perso la speranza. Queste persone le incontriamo quotidianamente ai nostri sportelli del Patronato in cerca di sussidi, misure spesso inaccessibili per i cambiamenti repentini dei requisiti e delle modalità di erogazione. Il proseguimento dell’attività dell’Emporio Solidale di Comunità delle Acli che ha visto assistere nel 2024, 172 nuclei familiari per un totale di 326 persone, attraverso il recupero di 45 tonnellate di alimenti e n. 11.486 colli, che si è trasferito nella nuova sede in piazza Domenico Fetti 1 sempre a Mantova, inaugurato sabato scorso, sarà importante oltre che per gli utenti, anche per favorire una cultura della solidarietà e del dono, a partire dal riconoscimento delle persone che assistiamo come portatrici non solo di un bisogno, ma anche di un talento da mettere al servizio della comunità intercettandoli tramite lo sportello lavoro, facilitando nel contempo laboratori di pensiero che stimolino le comunità locali sui temi della centralità dell’essere umano, delle fragilità sociali, oltre all’innestare nuovi stili di vita volti alla cura dell’ambiente.

Dobbiamo tornare a lavorare tutti assieme concretamente sui bisogni di questa nostra società, solo in questo modo potremo rendere evidente lo spirito più vero e autentico che muove le Acli. .

Da oggi quindi riprende l’appuntamento mensile delle Acli, ogni secondo mercoledì del mese, una rubrica interamente dedicata alle attività e ai servizi promossi dall’Associazione con informazioni, aggiornamenti fiscali-previdenziali oltre a raccontare ciò che di prezioso continuiamo a realizzare in rete per le nostre comunità.

Marco Faroni Presidente Provinciale

Rete degli Empori

Tutte le nostre attività e iniziative sono possibili solo grazie ai volontari e alle donazioni di chi condivide i nostri valori e i nostri obiettivi: ogni donazione per noi, anche le più piccole, sono aiuti per una o più persone in difficoltà. Siamo volontari e per noi la solidarietà non ha prezzo, ma un prezzo tu puoi darglielo, anche piccolo, aiutandoci con una donazione.

sostienici
ALICe

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco